La pratica e la fantasia valgon più della teoria
Il progetto è stato realizzato da studenti del 3^ anno dell’indirizzo socio sanitario dell’IIS Einaudi di Chiari che hanno intrapreso, presso una scuola dell’infanzia del territorio, un’esperienza significativa per imparare a relazionarsi con gli utenti del servizio. Il video è stato premiato come vincitore dell’edizione autunnale del 2018 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”
Il tempo della vecchiaia, il tempo della malattia, i tempi della vita. Conosciamoli insieme
Il progetto è stato realizzato da studenti del Liceo scientifico Calini di Brescia che , in collaborazione con la Fondazione Richiedei dell’ospedale di Gussago, hanno fatto un’esperienza”orientativa” molto significativa presso una casa di cura geriatrica per conoscere le fragilità e le necessità di quest e persone e riflettere sulle competenze umane e professionali necessarie per svolgere con consapevolezza e deontologia questa professione . Il video è stato premiato nell’edizione primaverile del 2018 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”
Progetto Moda e Artigianato: l’arte del saper fare
Il progetto è stato realizzato dalle studentesse dell’indirizzo Moda dell’IIS Fortuny di Brescia che hanno svolto tirocini presso aziende diverse del territorio nell’ambito sartoriale, metteno in gioco le loro abilità tecniche e creative Il video racconta le loro esperienze fornendo spunti di riflessione per chi deve ancora intraprendere il percorso. E’ stato premiato nell’edizione primaverile del 2018 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”
Help fast
Il progetto è stato realizzato dagli studenti dell’indirizzo socio-sanitario dell’IIS Sraffa di Brescia con la finalità di sviluppare competenze in ambito imprenditoriale attraverso la simulazione di un’impresa grazie al supporto di esperti di JA. L’IFS creata , denominata “Servizio di assistenza domiciliare certificata” propone soluzioni concrete partendo dai bisogni sociali- sanitari di alcune categorie di utenti, mettendo in evidenza anche le soft skills necessarie per offrire questo tipo di servizi e quindi per svolgere questo tipo di professione . Il video è stato premiato nell’edizione autunnale del 2022 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”
Spacelab
Il progetto è stato realizzato da studenti del Liceo scientifico Don Bosco di Brescia in collaborazione con l’Associazione Essere bambino; si tratta di un service learning a tutti gli effetti in cui gli studenti hanno pensato, progettato e animato dei giochi per i bambini ricoverati nel reparto di Pediatria dell’Ospedale civile, sviluppando importanti soft skill non solo relazionali e mettendo in gioco la loro innata creatività. Il video è stato premiato nell’edizione autunnale del 2022 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”
H2O e scienza nelle valli di Corteno Golgi
Esperienza di PCTO realizzata dagli studenti di classe 4^ dell’indirizzo Chimica-materiali e Biotecnologie ( curvatura ambientale) del Meneghini di Edolo che hanno connesso sapientemente scienza e ambiente in un binomio ideale, attraverso un project work che, partendo dalla storia di alcuni importanti studi scientifici fatti dallo scienziato Golgi loro conterraneo, hanno realizzato studi sulle acque locali al fine di rilevarne la qualità, mettendo in pratica metodologie e strumentazioni scientifiche imparte nei laboratori dell’istituto. Il video ha vinto l’edizione del 2019 di “Storie di alternanza scuola lavoro” della Camera di Commercio
Insonoriziamo la nostra aula
Project work realizzato dagli studenti del Liceo scientifico Capirola nato da un bisogno reale come quello di non ” sentire bene ” le lezioni in classe. ” Insonorizzaimo l’aula” è stata la soluzione al problema realizzata dagli studenti che, con l’aiuto di esperti, hanno intrconnesso le loro conoscenze di Disegno e Fisica per risolvere in modo concreto Il video è stato premiato nell’edizione di Storie di ASL dell’a.s. 2020-2021.
Progetto Arsenale
Project work realizzati dagli studenti del Liceo internazionale per l’impresa Carli che hanno fatto una ricerca storica sulle origini dell’edificio dove risiede la loro scuola, in collaborazione con MUSIL e Fondazione bresciana, attingendo a documenti dell’Archivio di stato. Il video è stato premiato per l’a.s 2017-2018 in Storie di ASL della Camera di Commmercio
L’angelo della sicurezza
Il video è stato realizzato dagli studenti di 3^ Liceo scientifico dell’IIS Don Milani al termine del percorso formativo curricolare inerente la Formazione alla sicurezza. Sceneggiatura, testi, riprese e montaggio sono stati pensati e realizzati dai ragazzi all’interno di un PCTO in cui hanno messo in gioco lavoro di squadra e creatività in modo veramente efficace, dimostrando come il tema della sicurezza può diventare davvero “cultura alla sicurezza” . Il video è stato premiato nell’edizione del 2022 di storie di ASL della Camera di Commercio e è stto proiettato durante l’evento ” Brescia Bergamo a scuola di sicurezza” che si è tenuto lil 27 settembre 2023, all’interno delle iniziative di “Brescia Bergamo capitali della cultura 2023”.
Il mercurio – messaggero del sebino
Come relaizzare un giornale on-line? Gli studenti della 5^ G del Liceo scientifico dell’ Antonietti si cimentano in questa avventura di PCTO supportati da un tutor esperto di comunicazione e creando un IFS in cui, definiti ruoli, compiti e responsabilità , si lavora in team per realizzare il ” loro” giornalino on line ” il Mercurio”. Il video è stato premiato nell’edizione del 2018 di Storie di ASL di Camera di Commercio.
Riqualificazione Della Baita “Regina Dei Boschi” – Pellizzano (TN)
Il progetto è stato realizzato dagli studenti di classe 4^dell’indirizzo CAT del Capirola di Leno che nell’ambito del loro indirizzo di studi hanno fatto della sostenibilità ambientale la loro idea di fondo. Il recupero ambientale e il risparmio energeticio hanno guidato le loro proposte progettuali nell’ambito dell riqualificazione di una baita in val di Sole a partite dal rilievo topografico realizzato sul posto dagli studenti. Il video, che racconta la loro avventura, è stato premiato nell’edizione2024 di Storie di ASL promossa da Camera di Commercio
HAPPY MIND you come first
Il progetto è stato realizzato dagli studenti di classe 5^ dell’indirizzo RIM del Falcone di Palazzolo con il supporto di JA Italia, con la finalità di creare una start up innovativa nell’ambito del ” benessere e salute mentale . Le due idee progettuali sviluppate hanno riguardato la creazione di un agenzia di viaggi che propone mete che stimolano il benessere delle persone e la creazione di un sito web che offre servizi che promuovono il benessere psico fisico. Gli studenti si sono organizzati assumendo ruoli specifici e realizzando prodotti veramente originali. Il video è stato premiato nell’edizione 2024 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”
U&R USE AND REUSE
Progetto di IFS realizzato da classe 3 dell’Istituo Sraffa dell’ indirizzo Socio Sanitario ha affrontato il tema
della sostenibilità ambientale attraverso la riduzione degli sprechi, con la creazione del progetto U&R- Use & Re-use, che si è
focalizzato su come l’attuale sistema produttivo e la moda, nel settore abbigliamento, sia del tutto insostenibile. La classe ha ideato una app che funziona da collettore per tutte le realtà che si occupano dismaltimento e re-impiego di vestiti. Il video è stato premiato nell’edizione 2024 di Storie di ASL di CCIAA
PREMIATA DITTA 3B TLC: UN’ESPERIENZA DI IMPRESA SIMULATA
Project Work realizzato dagli studenti del corso CAT dell’Einaudi di Chiari . Il video racconta in modo ironico l’esperienza di ASL in cui gli studenti si sono cimentati nei rilievi di Villa Mazzotti su commissione del comune di Chiari. Il video è stato premiato nell’edizione autunnale del 2018 di Storie di alternanza scuola lavoro della Camera di Commercio
Un Giardino sensoriale
Gli studenti del CAT dell’Antonietti rispondono in modo professionale a un bisogno sociale fortemente sentito nella loro comunità e in particolare dalla Fondazione sorelle Girelli, progettando un giardino sensoriale per i malati di Alzheimer per la Casa di riposo di Marone. La progettazione è stata preceduta da interessanti ricerche anche in ambiti poco usali per la loro figura professionale al fine di realizzare un progetto capace di rispondere in modo autentico ai bisogni della committenza. il video è stato premiato nell’edizione del 2020 di Storie di ASL della Camera di Commercio
L’arte non si ferma, amiamo la madre terra – Orso polare
Il tema della sostenibilità, della cura dell’ambiente e del riciclo è alla base di questo progetto artistico che ha previsto la realizzazione di sculture con l’impiego di materiali di riciclo Il prodotto è stato realizzato da uno studente del Liceo PASCAL di Manerbio che ha partecipato al concorso artistico mettendo a frutto le sue abilità creative.
Piantumazione tulipani in villa Mazzotti a Chiari
Il progetto è stato realizzato dagli studenti dell’indirizzo Agrario e dell’indirizzo Costruzioni ambiente e territorio dell’IIS Einaudi di Chiari in riposta a una committenza da parte del comune di Rovato e della Cooperativa sociale Clarabella, per valorizzare e ampliare la fruizione da parte dei cittadini del Parco di Villa Mazzotti. Il video è stato premiato nell’edizione primaverile del 2018 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”
Vvfind.it
Il progetto è stato realizzato dagli studenti dell’indirizzo Agrario e dell’indirizzo Costruzioni ambiente e territorio dell’IIS Einaudi di Chiari in riposta a una committenza da parte del comune di Rovato e della Cooperativa sociale Clarabella, per valorizzare e ampliare la fruizione da parte dei cittadini del Parco di Villa Mazzotti. Il video è stato premiato nell’edizione primaverile del 2018 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”
Bellator
Il progetto è stato realizzato da 9 studentesse dell’indirizzo Servizi commerciali dell’IIS Sraffa di Brescia appartenenti a diverse etnie, che condividono l’interesse per la moda ma anche l’attenzione alla parità di genere e alla sostenibilità; si è concretizzato nella realizzazione di un’ impresa formativa simulata in cui hanno messo in gioco le loro abilità creative e imprenditoriali. Il video è stato premiato nell’edizione autunnale del 2022 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”
Art & sience across Italy
Il progetto realizzato dagli studenti del Liceo SCIENTIFICO Don Bosco in collaborazione con l’stituto nazionale di fisica nucleare CERN di Ginevra ha avvicinato gli studenti al mondo della scienza utilizzando l’arte come forma comunicativa. Gli studenti, dopo un percorso formativo di approfondimento su alcuni temi scientifici di grande valore, hanno lavorato in team realizzando un prodotto artistico che è stato poi presentato nella mostra conclusiva nazionale dal tema ” I colori della scienza”.Il video è stato premiato nell’edizione autunnale del 2022 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”.
Che classe!
Il progetto ” Che Classe ” che il Giornale di Brescia propone da qualche anno come esperienza di PCTO per gli studenti bresciani, ha coinvolto gli studenti del Liceo scientifico Don Bosco di Brescia che , lavorando in team, presso la sede del noto quotidiano bresciano, hanno realizzanto dei contenuti video per la comunicazione aziendale nella forma dell’intervista, affiancati da esperti videomaker e della comunicazione. Il video è stato premiato nell’edizione autunnale del 2020 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro”
Mamma papà: Vi spiego la busta paga
Project work realizzato dagli studenti del corso AFM dell’Einaudi di Chiari che hanno cercato di spiegare ai loro genitori tutto ciò che c’è da sapere su una busta paga, guidati dai loro docenti e da un esperto del settore. L’esperienza di PCTO, che si è completata per alcuni studenti con tirocini presso studi professionali del settore, è stata presentata alla comunità scolastica e delle famiglie . Il video è stato premiato nell’edizione 2019 di Storie di alternanza scuola lavoro della Camera di Commmercio
Montisola,sentieri da vivere
Progetto realizzato dagli alunni e alunne del Liceo linguistico dell’Istituto Capirola di Leno che hanno mappato i sentieri naturlistici di Montisola e hanno creato una blog disponibile per i turisti; è stata un’esperienza ” naturalistica” durata una settimana, molto apprezzata dagli studenti. Il video è stato premiato nell’edizione di Storie di ASl dell’a.s. 2017-2018
ISEO…..un lago da scoprire e da amare
Project work realizzato dagli studenti dell’AFM dell’Antonietti di Iseo che si sono cimentati in un’esperienza di promozione del loro territorio ideando due itenerari turistici, uno a carattere storico-romantico e l’altro naturalistico, affiancati da ente del turismo e Associazione barcaioli di Iseo. Un’esperienza ricca in cui hanno potenziato le loro competenze organizzative e comunicative.
Rivesti un mondo migliore
Project work realizzato dagli studenti del Professionale Servizi commerciali del Don Milani di Montichiari che hanno fatto un’indagine sulla fast fashion, creato una pagina istgram ma soprattutto organizzato e realizzato una raccolta di abiti usati per un’associazione no profit del territorio facendo un’ esperienza di grande valore sociale . Il video è stato premiato nell’edizione del 2022 di storie di ASL di Camera di Commercio
Mo.Ve. (Mobility for VET in Europe)
Il progetto è stato realizzato da studenti delle classi 5^ dell’indirizzo Telecomunicazioni, Chimica e materiali, Informatica Eleettronica e elettrotecnica, Automazione, Meccanica e meccatronica, Energia dell’ ITIS Castelli di Brescia. Il progetto Erasmus Mo.ve ha coinvolto 90 studenti che hanno svolto tirocini presso aziende delle città di Berlino, Portsmouth, Cork potenziando competenze professionai specifiche dell’indirizzo di studi ma anche relazionali, linguistiche e digitali. La canzone che accompagna il video è stata scritta, musicata e cantata dagli studenti dell’Istituto.Il video ha vinto l’edizione autunnale del 2019 del concorso di Camera di Commercio di Brescia ” Storie di alternanza scuola lavoro.
Fotovoltaico: Energia Pulita per un Mondo Sostenibile
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’istituto Don Milani e AIM; hanno partecipato studenti di tre indirizzi diversi ( AFM-PSC-SIA) che si sono cimentati in un progetto a 360° sul tema delle Energie rinnovabili mettendoi a frutto le loro diverse competenze tecniche ; il progetto, di durata biennale, ha coinvolto ad oggi gli studenti nella promozione e marketing degli impianti fotovoltaici, mediante la creazione di un video e di articoli da pubblicare sui social e sulle riviste locali per sottolineare i benefici dell’investimento. Il video, che è stato realizzato dagli studenti sperimentando anche la tecnologia dei droni , è stato premiato nell’edizione 2024 di Storie di ASL di Camera di Commercio
FUTURE TOUCH VISION
Progetto di IFS realizzato da classe 3 dell’Istituo Sraffa ha realizzato una start up che risponde a un bisogno ” concreto” coniugando il tema dell’inclusione con quello della realtà virtuale; attraverso la creazione del sistema “Future Touch Vision”, gli studenti hanno provato a portare la passione dello sport ad un livello completamente nuovo, garantendo inclusività e coinvolgimento per tutti. Il video è stato premiato come vincitore nell’edizione 2024 di Storie di ASL di CCIAA
Stem in genere -rendere visibile l’invisibile-
Progetto realizzato dagli studenti del Liceo scientifico Don Bosco che si sono cimentati nella scrittura di una piece teatrale e di tutto ciò che è necessario per la messa in scena dello spettacolo davanti a un pubblico all’interno di un vero teatro. Il tema di fondo è la discriminazione di genere affrontata nella rappresentazione d ella storia di 7 scienziate, a cui il merito è stato negato da una società in cui la meritocrazia è solo auspicio maschile. Il video è stato premiato nell’edizione 2024 di Storie di ASL di CCIAA
Si può fare!
Pcto che si è ispirato al progetto Eureka, sostenuto da Federmeccanica e rivolto agli studenti del primo grado, realizzato dagli studenti delle scuole superiori che accompagnano quelli della primaria di secondo grado nella realizzazione di un gioco attraverso la scoperta dei principi della Fisica. Imparando facendo, gli alunni del Liceo scientifico del Don Bosco hanno sperimentato un modo nuovo di fare PCTO in cui capacità organizzative e comunicative sono state il loro punto di forza ma non solo in quanto si sono cimentati anche nella ricerca degli sponsor del progetto. Il video è stato premiato nell’a.s 2018-2019 in Storie di ASL di Camera di Commercio
“RISPONDEVO: LA PRINCIPESSA, L’ASTRONAUTA…”…”
Gli studenti del Copernico raccontano le loro esperienze di tirocinio fatte in ambiti professionali molto diversi e molto specifici (medico-sanitario,amministrativo, giuridico, tecnico-progettuale) scelti da loro stessi in base a ciò che ” avrebbero soganto di fare da grandi” e raccontano fatiche e soddisfazioni che hanno sperimentato. Il video è stato premiato per l’a.s 201-2022 in storie di ASL della Camera di Commercio
Scrivici
Contatti
Dove siamo
UST di Brescia, scuola polo PCTO IIS Don Milani, via Marconi 41, Montichiari (Brescia).
Orari
L-V: 8am - 10am
S-D: Chiuso
Contattaci
+39 030 961410
scuolapolopcto@iisdonmilanimontichiari.it
Last Updated on 1 mese by Paolo Cocchi